
di Alessandro Claudio Giordano
Ci sono molti libri curiosi. Alcuni lo sono semplicemente per il titolo, altri per la trama, altri per il protagonista che si muove tra le pieghe delle pagine sorprendendo il lettore.
Prossimi eventi a cui non mancare:
In occasione della mostra Renato Guttuso “L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68”,
giovedì 24 maggio, alla Sala Conferenze del GAM in Corso Galileo Ferraris, 30 a Torino
ore 18,45 Ombre Rosse. Si terrà un incontro dibattito dedicato al Il cinema del '68, Una serata di proiezioni dedicata al cinema sperimentale nel 1968 in Italia. Interverranno l'artista Mauro Chessa, Sergio Toffetti e Annamaria Licciardello. Introdrrà Elena Volpato.
di Alessandro Claudio Giordano
Ci sono molti libri curiosi. Alcuni lo sono semplicemente per il titolo, altri per la trama, altri per il protagonista che si muove tra le pieghe delle pagine sorprendendo il lettore.
di Alessandro Claudio Giordano
Avevamo dedicato alcune settimane tessendo la rete legislativa che ha accompagnato la riforma scolastica nel paese prima e dopo lil ventennio fascista, passando poi attraverso i sostanziali cambiamenti che ci ha regalato il momento repubblicano.
di Alessandro Claudio Giordano
La riforma Gentile, varata nel 1923, ha rappresentato un intervento legislativo epocale segnando il sistema scolastico italiano sia da un punto di vista strutturale che politico.
di Alessandro Claudio Giordano
Quello che uscì dalla seconda guerra mondiale era un paese povero e con poche idee. Vero gli Alleati ci avevano restituito un’Italia libera, ma anche estremamente povera anche in progettualità.
di Alessandro Claudio Giordano
Lo Stato italiano inaugurò la nuova politica scolastica con le riforme attuate da Vittorio Amedeo II di Savoia dal 1717 al 1727 che istituirono scuole laiche statali di diverso grado e un apposito "Magistrato" incaricato di vigilare contro la possibile ingerenza di ordini religiosi nella materia.
di Alessandro Claudio Giordano
In epoca moderna la società era strutturata semplicemente sulla base di due realtà assolutamente distinte tra loro. Quella nobiliare culturalmente di livello e la popolazione certamente indigente ed in percentuale importante analfabeta.
Foglio di Informazione Politica, Economia e Cultura
... un angolo per liberi pensatori e liberi viaggiatori
via Valdieri 1, Cuneo
www.lecandide.it codice fiscale: 96095530042
Direttore Responsabile: Alessandro Giordano
Direzione Amministrativa e Pubblicità: "Altra Idea Editrice ed Eventi" codice fiscale 96094850045
Autorizzazione Tribunale Cuneo n. 671 del 12 dicembre 2017
Provider: Supernova s.r.l.
Responsabile Editoriale: Alessandro Claudio Giordano
Collaboratori: Piero Giuseppe Goletto
Fotografo: Danilo Ninotto
Chiunque può collaborare con www.lecandide.it con articoli o suggerimenti. Le proposte vanno inviate esclusivamente all'indirizzo info@lecandide.it
Le collaborazioni non sono retribuite.
Privacy e Cookie policy