
di Domenico Olivero
Si viaggia per il mondo alla Fondazione Peano, con i bellissimi taccuini d'arte che narrano di passeggiate per suggestivi castelli, fortezze e torri, immersi in paesaggi magici e sognanti.
Prossimi eventi a cui non mancare:
In occasione della mostra Renato Guttuso “L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68”,
giovedì 24 maggio, alla Sala Conferenze del GAM in Corso Galileo Ferraris, 30 a Torino
ore 18,45 Ombre Rosse. Si terrà un incontro dibattito dedicato al Il cinema del '68, Una serata di proiezioni dedicata al cinema sperimentale nel 1968 in Italia. Interverranno l'artista Mauro Chessa, Sergio Toffetti e Annamaria Licciardello. Introdrrà Elena Volpato.
di Domenico Olivero
Si viaggia per il mondo alla Fondazione Peano, con i bellissimi taccuini d'arte che narrano di passeggiate per suggestivi castelli, fortezze e torri, immersi in paesaggi magici e sognanti.
di Piero Giuseppe Goletto
L’Autenticazione è quel processo di verifica dell’identità dell’utilizzatore di un sistema informativo che si fonda sull’associazione tra un nome utente (es. pincopanco) e una password (es. pAnc0-p1nc0). Insieme queste formano le credenziali di accesso.
da Redazione
Un patto di amicizia tra la città di Arles (dipartimento Bocche del Reno, Francia) e il Comune di Cuneo sarà sottoscritto dai rispettivi sindaci – Patrick de Carolis e Patrizia Manassero - il 28 ottobre prossimo alle 15.30 nel Salone d'Onore del Comune di Cuneo. Il Patto arriva a suggellare la decisione di rendere il Comune di Cuneo punto di arrivo de "La Routo", il percorso della transumanza che collega Arles e la Camargue alla Valle Stura. Fino ad ora il percorso si fermava a Borgo San Dalmazzo.
da Redazione*
Il Forte di Bard omaggia il talento e la creatività di Gian Paolo Barbieri - maestro che ha segnato la storia della fotografia contemporanea di moda e costume – con una grande retrospettiva: Gian Paolo Barbieri Oltre. L'esposizione è realizzata in collaborazione con la Fondazione Gian Paolo Barbieri di Milano, ed è curata da Emmanuele Randazzo, Giulia Manca e Catia Zucchetti.
di Piero Giuseppe Goletto
Ransom. Riscatto. Codice malevolo che infetta il computer rendendo inaccessibili i dati presenti, a meno di pagare un riscatto. Una sorta di sequestro di persona applicato ai dati. Si consideri che nel 2020 il ransomware rappresenta due terzi di tutti gli attacchi informatici, e questo dà la misura della pericolosità del fenomeno.
di Alessandro Claudio Giordano
I marrons glacés sono una specialità dell'arte confettiera: i marroni, una varietà di castagne molto pregiata, di dimensioni maggiori e dal sapore più dolce rispetto al classico frutto selvatico. Vengono prima sciroppati e poi ricoperti con una sottile glassa di zucchero che va lasciata cristallizzare per diversi giorni.
Foglio di Informazione Politica, Economia e Cultura
... un angolo per liberi pensatori e liberi viaggiatori
via Valdieri 1, Cuneo
www.lecandide.it codice fiscale: 96095530042
Direttore Responsabile: Alessandro Giordano
Direzione Amministrativa e Pubblicità: "Altra Idea Editrice ed Eventi" codice fiscale 96094850045
Autorizzazione Tribunale Cuneo n. 671 del 12 dicembre 2017
Provider: Supernova s.r.l.
Direttore e Responsabile Editoriale: Alessandro Claudio Giordano
Collaboratori: Piero Giuseppe Goletto, Domenico Olivero, Massimo Bono
Chiunque può collaborare con www.lecandide.it con articoli o suggerimenti. Le proposte vanno inviate esclusivamente all'indirizzo info@lecandide.it
Le collaborazioni non sono retribuite.
Privacy e Cookie policy