
Toolkit for museum è il corso di formazione continua dedicato ai professionisti dei musei italiani, ideato e promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la collaborazione di ICOM International Council of Museums Italia.
Prossimi eventi a cui non mancare:
In occasione della mostra Renato Guttuso “L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68”,
giovedì 24 maggio, alla Sala Conferenze del GAM in Corso Galileo Ferraris, 30 a Torino
ore 18,45 Ombre Rosse. Si terrà un incontro dibattito dedicato al Il cinema del '68, Una serata di proiezioni dedicata al cinema sperimentale nel 1968 in Italia. Interverranno l'artista Mauro Chessa, Sergio Toffetti e Annamaria Licciardello. Introdrrà Elena Volpato.
Toolkit for museum è il corso di formazione continua dedicato ai professionisti dei musei italiani, ideato e promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la collaborazione di ICOM International Council of Museums Italia.
di Alessandro Claudio Giordano
La politica della prima Repubblica si svolgeva tra piazza de Gesù, piazza delle Cinque Lune e via delle Botteghe Oscure. Qualche capatina a via del Corso serviva ad organizzare i governi di pentapartito. Mentre gli accordi di partito e di coalizione venivano discussi, a Montecitorio, passeggiando in un corridoio poco lontano dall’aula che gli abituali frequentatori della Camera dei Deputati chiamavano “dei passi perduti”. La politica si svolgeva anche ai tavolini dei caffè di via Giolitti o a quelli di piazza di Pietra.
Tra un sapere imposto da vecchie autorità screditate e un sapere autoreferenziale e rabbioso, va costruita con pazienza e determinazione l’alternativa: una conoscenza umile, dialogica e ancorata ai fatti. (Marco Cappato)
di Alessandro Claudio Giordano
Dopo circa venti anni di lavoro all’estero avevano deciso di prendersi un anno sabbatico, per qualcuno potrebbe essere un momento di pausa e di riflessione. Per altri, e questo è il caso di Alessandro e Serena, ha rappresentato l’occasione per dar vita ad altro grande progetto: spedire il loro camper van dall’Europa all’America e visitare un’area che comprende il Canada, l’Alaska, gli Stati Uniti ed il Messico. Molti chilometri, diremmo tante miglia, attraverso un continente diversificato per natura, caratteristiche e storia.
I disturbi alimentari consistono in disfunzioni del comportamento alimentare che danneggiano in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicologico. Negli ultimi anni i disturbi del comportamento alimentare sono aumentati in particolare nel mondo occidentale. Colpiscono ogni strato sociale, con una forte prevalenza nel sesso femminile generalmente nell’adolescenza, ne ho parlato con la Dott.ssa Anna Maria Pacilli, Responsabile Centro del Disturbi del Comportamento alimentare del Dipartimento Interaziendale ASL Cuneo 1.
di Alessandro Claudio Giordano
Stefano Tiozzo, un tempo dentista oggi foto reporter ci racconta la sua esperienza. Con lui abbiamo chiacchierato Dai primi scatti con una Reflex, regalo di laurea, ai viaggi fotografici, agli ormai quasi duecentomila followers su You Tube sino al rapporto privilegiato con la Russia dove vive da quando si è sposato ed ai libri che scrive. Stefano infatti si divide tra Mosca, Torino ed il mondo che visita accompagnando amanti dell’avventura e della fotografia.
Foglio di Informazione Politica, Economia e Cultura
... un angolo per liberi pensatori e liberi viaggiatori
via Valdieri 1, Cuneo
www.lecandide.it codice fiscale: 96095530042
Direttore Responsabile: Alessandro Giordano
Direzione Amministrativa e Pubblicità: "Altra Idea Editrice ed Eventi" codice fiscale 96094850045
Autorizzazione Tribunale Cuneo n. 671 del 12 dicembre 2017
Provider: Supernova s.r.l.
Direttore e Responsabile Editoriale: Alessandro Claudio Giordano
Collaboratori: Piero Giuseppe Goletto, Domenico Olivero, Massimo Bono
Chiunque può collaborare con www.lecandide.it con articoli o suggerimenti. Le proposte vanno inviate esclusivamente all'indirizzo info@lecandide.it
Le collaborazioni non sono retribuite.
Privacy e Cookie policy