
di Piero Giuseppe Goletto
Il “dopo” dell’esplorazione spaziale umana si è cominciato a scriverlo nell’era Shuttle dapprima con la collaborazione americana-russa relativa alla stazione spaziale Mir e poi con la International Space Station.
Prossimi eventi a cui non mancare:
In occasione della mostra Renato Guttuso “L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68”,
giovedì 24 maggio, alla Sala Conferenze del GAM in Corso Galileo Ferraris, 30 a Torino
ore 18,45 Ombre Rosse. Si terrà un incontro dibattito dedicato al Il cinema del '68, Una serata di proiezioni dedicata al cinema sperimentale nel 1968 in Italia. Interverranno l'artista Mauro Chessa, Sergio Toffetti e Annamaria Licciardello. Introdrrà Elena Volpato.
di Piero Giuseppe Goletto
Il “dopo” dell’esplorazione spaziale umana si è cominciato a scriverlo nell’era Shuttle dapprima con la collaborazione americana-russa relativa alla stazione spaziale Mir e poi con la International Space Station.
di Piero Giuseppe Goletto
Quarant’anni fa, il 12 aprile 1981, la NASA lancia per la prima volta, in via sperimentale, un nuovo veicolo spaziale, il primo ad essere riutilizzabile: lo Space Shuttle.
di Alessandro Claudio Giordano
Di tanto in tanto il popolo necessita di eroi e di eroine. Personaggi che, spesso, ai margini, della loro società e del loro tempo condizionano con un'azione, più o meno casuale, ma comunque coraggiosa il corso degli eventi. Così i racconti popolari mischiandosi con la storia, regalano figure curiose che spesso contrastano con la storia stessa.
di Alessandro Claudio Giordano
Nelle settimane successive la conclusione del secondo conflitto mondiale, l’Europa era percorsa da incertezza ed instabilità. I vinti con le pezze sui pantaloni ed ancora poche lacrime per piangere cercavano con difficoltà di recuperare una situazione di grave instabilità sociale e politica.
di Alessandro Claudio Giordano
Arrivo presto nel Centro Storico, lascio l’auto poco distante e mi avvio a piedi tra le stradine della Cuneo vecchia, o meglio Coni Veija così come abitualmente la chiamiamo noi cuneesi. Svolto prima a destra e poi ancora percorro l’acciottolato sino a portarmi dietro l’attuale Teatro Toselli.
di Piero Giuseppe Goletto
Ci sono 11 milioni di nomi, tra i quali anche quello di chi vi scrive, memorizzati su un microchip a bordo di Perseverance, il rover che pochi giorni fa è atterrato su Marte. Undici milioni di persone che, in forma simbolica, partecipano all’esplorazione del Pianeta Rosso.
Foglio di Informazione Politica, Economia e Cultura
... un angolo per liberi pensatori e liberi viaggiatori
via Valdieri 1, Cuneo
www.lecandide.it codice fiscale: 96095530042
Direttore Responsabile: Alessandro Giordano
Direzione Amministrativa e Pubblicità: "Altra Idea Editrice ed Eventi" codice fiscale 96094850045
Autorizzazione Tribunale Cuneo n. 671 del 12 dicembre 2017
Provider: Supernova s.r.l.
Responsabile Editoriale: Alessandro Claudio Giordano
Collaboratori: Piero Giuseppe Goletto
Fotografo: Danilo Ninotto
Chiunque può collaborare con www.lecandide.it con articoli o suggerimenti. Le proposte vanno inviate esclusivamente all'indirizzo info@lecandide.it
Le collaborazioni non sono retribuite.
Privacy e Cookie policy