• Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Primo piano
  • Prossimi Eventi

Prossimi eventi a cui non mancare: 

In occasione della mostra Renato Guttuso “L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68”,

giovedì 24 maggio, alla Sala Conferenze del GAM in Corso Galileo Ferraris, 30 a Torino

ore 18,45 Ombre Rosse. Si terrà un incontro dibattito dedicato al  Il cinema del '68, Una serata di proiezioni dedicata al cinema sperimentale nel 1968 in Italia. Interverranno l'artista Mauro Chessa, Sergio Toffetti e Annamaria Licciardello. Introdrrà Elena Volpato.

Mille crudeli nemici - Assediano la nostra vita - Sempre da noi maledetta ma sempre - Così cara - Il nostro cuore smarrito - Senza guida e senza appoggio - È bruciato dal desiderio congelato - Dalla noia - Nessuno di noi ha vissuto senza - Conoscere le lacrime - Ah…non avveleniamo la dolcezza - Che ci resta…

Opere di Demo: una pungente ironia sulla modernità

  • 10 Maggio 2018

da Redazione

È la vena ironica, nei confronti di una modernità che va spesso fuori misura, l’elemento caratterizzante della mostra di Francesco De Molfetta, in arte “Demo” allestita al Museo della Ceramica di Mondovì (Cuneo), che si trova nel centro storico del rione Piazza. L’esposizione si tiene dal 4 maggio al 29 luglio ed è curata dall’artista milanese e da Christiana Fissore.

Leggi tutto: Opere di Demo: una pungente ironia sulla modernità

I Films classici - quarta parte

  • 08 Maggio 2018

di Anna e Maria Sciacca

Continua il viaggio attraverso rese importanti dalla cinematografia che in un tempo che sembra tanto lontano ci regalavano importanti emozioni attraverso una rilettura delle pelliccole che i meno giovani ricorderanno certamente.

Leggi tutto: I Films classici - quarta parte

Insight...in viaggio verso Marte

  • 08 Maggio 2018

di Piero Giuseppe Goletto

Il 5 Maggio 2018 è partita dalla Vandemberg Air Force Base, negli Stati Uniti, la missione di ricercaspaziale “Insight” in direzione di Marte.

Leggi tutto: Insight...in viaggio verso Marte

Gerry Scotti: “Sono popolare ma non populista”

  • 06 Maggio 2018

di Lorenzo Rosso

Gerry Scotti è stato introdotto e presentato dalla giornalista Alessandra Comazzi in un’intervista interamente dedicata alla sua vita e le sue esperienze.

Leggi tutto: Gerry Scotti: “Sono popolare ma non populista”

Come fare la differenza in un’inchiesta

  • 06 Maggio 2018

di Lorenzo Rosso

Si è conclusa un’altra intensa giornata al Festival della Televisione e dei nuovi media di Dogliani, con moltissimi ospiti tra cui Gerry Scotti, Gad Lerner, Fiorello e  molti altri.

Non solo spettacolo, cinema e sport. Si è anche parlato a lungo sui valori dell’inchiesta, sul ruolo dei social nel nostro periodo storico e, per alleggerire un po’ il tono, sono state fatte delle interviste a personaggi simbolo della televisione italiana.

Come fare la differenza in un’inchiesta Gad Lerner e Pablo Trincia si sono raccontati a Massimo Russo sul ruolo dell’inchiesta televisiva o radiofonica, mettendo in luce i principali punti da tenere in considerazione per chi svolge questo tipo di lavoro e per chi sta dall’altra parte del televisore. Sia Gad che Pablo hanno portato al pubblico degli esempi pratici di inchieste da loro svolte in tempi recenti.

Gad Lerner, noto giornalista televisivo della Rai, famoso per le grandi inchieste che hanno scoperto grosse verità, ha esordito raccontando la sua idea di verità: “Mi sento di dire che non esiste una verità assoluta; nell’inchiesta sociale è molto importante l’impatto mediatico e l’intensità con cui vengono trattati dei temi. Le storie sono molto importanti, ma il come le si raccontano forse ha la precedenza assoluta”. Sulla stessa lunghezza d’onda è Pablo Trincia, giornalista che ha lavorato diversi anni con “Le Iene” facendo inchieste su narcotrafficanti e non solo.

“Ho provato a lanciare sul mercato un’idea diversa: raccontare un’inchiesta attraverso una fonte solo audio – ha commentato Pablo – così da porre al centro della storia l’ascoltatore. Non è facile incanalare le informazioni soltanto tramite l’audio; le immagini aiutano moltissimo il telespettatore a farsi un’idea più precisa, mentre la lettura e l’ascolto richiedono uno sforzo maggiore.”

Inoltre si è parlato di inchieste in modo più materialistico, approfondendo il tema delle spese giornalistiche.

“Non è più necessario spendere tanti soldi per le inchieste – ha dichiarato Gad Lerner – oggigiorno con un volo Low Cost si può girare l’Europa senza spendere una cifra esorbitante. Inoltre, quando una volta per un’inchiesta si muovevanotre tir della RAI, oggi è necessario soltanto una telecamera e un microfono. Con 3 colleghi si può portare nelle televisioni dei cittadini un buon prodotto. Occorre riarmonizzare i costi delle uscite televisive”. Un forte incoraggiamento a chi vuole fare questo tipo di mestiere. Non occorre una suite di Hotel, basta accontentarsi di un Bed and Breakfast.”

Il Cincillà sulle alte montagne delle Ande

  • 03 Maggio 2018

di Anna e Maria Sciacca

Sulle rocciose montagne delle Ande dove il clima é  aspro, ventoso, freddo e secco, i cincillà,  sono  roditori sociali e notturni,  molto popolari come animali da compagnia.

Leggi tutto: Il Cincillà sulle alte montagne delle Ande
Pagina 61 di 69
  • Inizio
  • Indietro
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • Avanti
  • Fine

Le Candide

Foglio di Informazione Politica, Economia e Cultura
... un angolo per liberi pensatori e liberi viaggiatori

via Valdieri 1, Cuneo
www.lecandide.it codice fiscale: 96095530042
Direttore Responsabile: Alessandro Giordano
Direzione Amministrativa e Pubblicità: "Altra Idea Editrice ed Eventi" codice fiscale 96094850045
Autorizzazione Tribunale Cuneo n. 671 del 12 dicembre 2017
Provider: Supernova s.r.l.

Responsabile Editoriale: Alessandro Claudio Giordano
Collaboratori: Piero Giuseppe Goletto, Domenico Olivero
Fotografo:  Danilo Ninotto

Chiunque può collaborare con www.lecandide.it con articoli o suggerimenti. Le proposte vanno inviate esclusivamente all'indirizzo info@lecandide.it
Le collaborazioni non sono retribuite.

Privacy e Cookie policy

Informazioni sul copyright: I diritti relativi ai testi, le immagini, i file in audio e video sono di proprietà dell'Editore. La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'editore. E' consentita la copia per uso esclusivamente personale.

    Back to top