di Lorenzo Rosso
Si è conclusa un’altra intensa giornata al Festival della Televisione e dei nuovi media di Dogliani, con moltissimi ospiti tra cui Gerry Scotti, Gad Lerner, Fiorello e molti altri.
Non solo spettacolo, cinema e sport. Si è anche parlato a lungo sui valori dell’inchiesta, sul ruolo dei social nel nostro periodo storico e, per alleggerire un po’ il tono, sono state fatte delle interviste a personaggi simbolo della televisione italiana.
Come fare la differenza in un’inchiesta Gad Lerner e Pablo Trincia si sono raccontati a Massimo Russo sul ruolo dell’inchiesta televisiva o radiofonica, mettendo in luce i principali punti da tenere in considerazione per chi svolge questo tipo di lavoro e per chi sta dall’altra parte del televisore. Sia Gad che Pablo hanno portato al pubblico degli esempi pratici di inchieste da loro svolte in tempi recenti.
Gad Lerner, noto giornalista televisivo della Rai, famoso per le grandi inchieste che hanno scoperto grosse verità, ha esordito raccontando la sua idea di verità: “Mi sento di dire che non esiste una verità assoluta; nell’inchiesta sociale è molto importante l’impatto mediatico e l’intensità con cui vengono trattati dei temi. Le storie sono molto importanti, ma il come le si raccontano forse ha la precedenza assoluta”. Sulla stessa lunghezza d’onda è Pablo Trincia, giornalista che ha lavorato diversi anni con “Le Iene” facendo inchieste su narcotrafficanti e non solo.
“Ho provato a lanciare sul mercato un’idea diversa: raccontare un’inchiesta attraverso una fonte solo audio – ha commentato Pablo – così da porre al centro della storia l’ascoltatore. Non è facile incanalare le informazioni soltanto tramite l’audio; le immagini aiutano moltissimo il telespettatore a farsi un’idea più precisa, mentre la lettura e l’ascolto richiedono uno sforzo maggiore.”
Inoltre si è parlato di inchieste in modo più materialistico, approfondendo il tema delle spese giornalistiche.
“Non è più necessario spendere tanti soldi per le inchieste – ha dichiarato Gad Lerner – oggigiorno con un volo Low Cost si può girare l’Europa senza spendere una cifra esorbitante. Inoltre, quando una volta per un’inchiesta si muovevanotre tir della RAI, oggi è necessario soltanto una telecamera e un microfono. Con 3 colleghi si può portare nelle televisioni dei cittadini un buon prodotto. Occorre riarmonizzare i costi delle uscite televisive”. Un forte incoraggiamento a chi vuole fare questo tipo di mestiere. Non occorre una suite di Hotel, basta accontentarsi di un Bed and Breakfast.”